Come costruire un laboratorio STEM completo nel 2025

Attrezzature, arredi, tecnologie e supporto per rispettare le linee guida PNRR. Una guida per le scuole.

Realizzare un laboratorio STEM nella propria scuola non è solo un’opportunità, ma una necessità educativa. Il PNRR e il piano Scuola 4.0 promuovono fortemente la creazione di nuovi ambienti di apprendimento capaci di avvicinare gli studenti alle materie scientifiche, tecnologiche e digitali.

Ma cosa serve davvero per costruire un laboratorio STEM efficace, completo e in linea con le direttive ministeriali?

Ecco una guida pratica, aggiornata al 2025, per non sbagliare.

Cos’è un laboratorio STEM?

Un laboratorio STEM (Science, Technology, Engineering, Mathematics) è uno spazio progettato per stimolare l’apprendimento attivo, la sperimentazione e il lavoro di gruppo.
Integra:

  • attrezzature tecnologiche avanzate
  • arredi modulari e funzionali
  • strumenti didattici multidisciplinari

È adatto a scuole secondarie di primo e secondo grado, ma anche primarie che vogliono introdurre esperienze pratiche fin dai primi anni.

Perché è vantaggioso costruirlo ora?

1. Il PNRR – Investimento 3.2 Scuola 4.0 prevede finanziamenti mirati per la realizzazione di:

  • “Next Generation Labs” nelle scuole secondarie
  • “Next Generation Classrooms” nelle scuole primarie e secondarie di I grado

2. Molte scuole hanno già ricevuto i fondi e stanno entrando nella fase di spesa.
Altre potrebbero riceverli nei prossimi mesi (es. tramite nuove assegnazioni, fondi regionali o integrazioni).

3. Questo è il momento giusto per progettare in modo intelligente.

Cosa deve contenere un laboratorio STEM nel 2025

1. Tecnologia e dispositivi

  • Notebook o tablet con schede grafiche avanzate
  • Monitor interattivi (o LIM di nuova generazione)
  • Stampanti 3D
  • Kit di robotica educativa (es. Lego Education, Arduino, Micro:bit)
  • Kit di sensoristica e automazione
  • Droni per simulazioni
  • Software di progettazione e simulazione (anche open source)

2. Arredi modulari e funzionali

  • Sedie ergonomiche regolabili
  • Carrelli mobili per attrezzature
  • Postazioni di ricarica per notebook e tablet
  • Armadi di sicurezza per dispositivi elettronici e materiali
  • Tavoli componibili per il lavoro in gruppo

3. Strumentazione scientifica

  • Set per esperimenti di chimica e fisica
  • Microscopi digitali
  • Strumenti di misura (multimetri, termocamere, rilevatori ambientali)

I 4 errori da evitare

  1. Comprare tecnologia senza avere un progetto educativo
    Parti sempre da cosa vuoi farci, non da cosa vuoi comprare.
  2. Ignorare la rete e la sicurezza informatica
    Il laboratorio deve essere ben cablato e protetto da un punto di vista IT.
  3. Acquistare materiali non certificati o non aggiornabili
    Rischi di trovarli obsoleti in 2 anni.
  4. Sottovalutare la formazione dei docenti
    I migliori strumenti non servono a nulla se non si sanno usare.

Il futuro digitale della tua scuola inizia con un  Sopralluogo gratuito